Esperienze da provare
Scopri il luogo
Nell'area ionica della Bovesìa, le comunità greco-orientali sono state in grado di vincere la latinizzazione imposta dai normanni a partire dall’XI secolo. Per questo motivo, in queste terre della Calabria grecanica è ancora conservato l'uso di una lingua antica, il dialetto greco di Calabria, insieme alle tradizioni, alla cucina ed al folklore pre-latini. Tuttavia, la valenza storica di questa area non si consuma con il suo rapporto stretto con le culture greche e d'oriente. Le testimonianze più antiche rintracciate in questo magnifico luogo sono infatti molto più antiche: risalgono infatti al IV millennio a.C. le schegge di ossidiana rinvenute all'interno dell'area cinta dal Castello Normanno di Bova e che attestano il commercio primitivo con gli abitanti delle Isole Eolie.