Sulle Tracce della Foresta Originaria

Sulle Tracce della Foresta Originaria

Prenota questa esperienza

Attenzione!

Consigliato principalmente nelle stagioni della stagione primaverile ed autunnale (e.g., attorno ad aprile ed a novembre), il percorso si snoda tra sterrate e sentieri larghi e su terreno facile. Non presenta difficoltà tecniche né è necessario avere un particolare allenamento fisico, ma una buona esperienza escursionistica. Percorso non adatto a tutti.

Cosa farai

La Fossiata è un'area di foresta demaniale che si estende per circa 6000 ettari: in tanto spazio, è ben rappresentato l'intero campionario d'ambienti che la Sila ha da offrire.

Il bosco della Fossiata è misto, a prevalenza di faggio e pino nero larìcio. Sito storicamente sfruttato per la resinatura, vi era consentito l'uso civico per gli abitanti della Pre-Sila e del cosentino: a supporto di tali attività, l'intera area è perciò percorsa da una serie di mulattiere, "carrùocciuli" e piste da taglio che costituiscono, oggi, la rete sentieristica che l'attraversa. Proprio qui, per il valore antropologico e naturalistico, risiede il nucleo storico di quel Parco Nazionale della Sila, nato dalle ceneri del Parco Nazionale della Calabria. Per questo è Natura protetta dal 1968.

 In questo contesto sta il tracciato proposto: 18 km di esplorazione di ambienti contigui eppure vari, dalla pineta pura del Cupone, alla faggeta del bosco del Corvo, ai pini secolari, agli abeti bianchi ed agli ontani del Vallone Cecita. Arriveremo a godere la visione d'insieme da uno dei punti panoramici più suggestivi dell'Altopiano.
Non è poi insolito, lungo il cammino, imbattersi nella fauna selvatica, talvolta curiosa, più spesso sfuggente.

Attraverso l'attività di interpretazione ambientale, sarà possibile inquadrare le caratteristiche del bosco, dalla disetaneità di certe aree, alla gestione forestale portata avanti in altre, ai regimi di tutela delle aree protette fino a cogliere la "personalità" delle singole specie nella loro interazione con l'ambiente e con l'uomo.

Possibilità di accendere assicurazione personale aggiuntiva al costo di 3 euro a persona

Durata:

Giornata intera

Ora di inizio

09:30

Il punto d'incontro verrà concordato con la guida, con possibilità di prelievo in base alle distanze.

Lingue supportate

🇮🇹

Italiano

🇬🇧

Inglese

🇪🇸

Spagnolo

Dove si trova

Prenota questa esperienza

Attenzione!

Consigliato principalmente nelle stagioni della stagione primaverile ed autunnale (e.g., attorno ad aprile ed a novembre), il percorso si snoda tra sterrate e sentieri larghi e su terreno facile. Non presenta difficoltà tecniche né è necessario avere un particolare allenamento fisico, ma una buona esperienza escursionistica. Percorso non adatto a tutti.

Esperienze simili