Cosa farai
Lungo la storica valle del fiume Rosa, partendo dal borgo di San Sosti, proseguiremo nel versante più selvaggio e naturale del Parco che conserva, in luoghi remoti e ancora intatti, piccoli tesori di biodiversità di diverse specie endemiche acquatiche del territorio: sono ancora rintracciabili qui preziose testimonianze di un passato incontaminato e di ecosistemi ancora unici. Ci aspetta un percorso ricco di attività didattico-naturalistiche improntate alla sensibilità verso l’ambiente e la sostenibilità. Immersi in un contesto storico culturale naturalistico incredibile, cammineremo proprio nei pressi del Santuario Mariano del Pettoruto, lì dove le gole del fiume Rosa, area protetta del Parco Nazionale del Polino, saprà evocare grande suggestione: trovano il loro nascere tra i monti Mula e Montea.
In questo modo il percorso diventa una continua ricerca di scorci, panorami, ruscelli salti e cascate cristalline, che rendono affascinante e fresco questo percorso, proprio nella stagione ormai estiva.
Durata:
Mezza giornata
Ora di inizio
08:30
L'orario ed il punto d'incontro verranno concordati con la guida.
Potete richiedere che l'esperienza programmata al mattino venga svolta, in alternativa, al pomeriggio.
Lingue supportate
🇮🇹
Italiano
🇬🇧
Inglese
🇪🇸
Spagnolo