Cosa farai
Un trekking pomeridiano storico-naturalistico: partendo dal Santuario della Madonna del Pettoruto , si percorre l’antichissima strada sterrata, che conduce all'antica città di "Artemisia" che offre una stupenda visione sulle timpe ed i dirupi dell'Angioletto. Raggiungendo la parte della fortificazione piu' in alto, si domina tutta la selvaggia Gola del fiume Rosa, considerata tra le zone più belle e selvagge del Pollino. Arriveremo quindi al Castrum longobardo-bizantino, il sito archeologico dei Casalini della Porta Serra (Artemisia) di San Sosti, che presenta tracce di frequentazione risalenti addirittura al Neolitico medio e recente. Qui avvenne il rinvenimento di una capanna protostorica collocabile tra il Neolitico recente ed il Bronzo antico e popolata dal Neolitico medio-recente fino all'età del Ferro. L'ultima fase è invece collocabile tra il XIII ed il XIV sec. d.C. Proprio in questi luoghi, nel 1846 venne rinvenuta la famosa ascia-martello di Kyniskos dedicata alla dea Era oggi custodita nel British Museum di Londra.
Durata:
Mezza giornata
Ora di inizio
15:00
Lingue supportate
🇮🇹
Italiano
🇬🇧
Inglese
🇪🇸
Spagnolo